Veivolo P.180

Piaggio Aerospace sarà acquistata da Baykar. Dopo sei anni di amministrazione straordinaria per il gruppo italiano è arrivata la svolta: il ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) ha dato il via libera ai commissari straordinari delle due società operanti sotto il marchio Piaggio Aerospace, Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation, per procedere alla vendita dei complessi aziendali al gruppo turco Baykar, leader nello sviluppo di droni e tecnologie aerospaziali.

Tre offerte internazionali, Baykar scelta per il rilancio

La decisione arriva al termine di una procedura internazionale che ha visto la partecipazione di tre grandi operatori industriali, ognuno con un’offerta vincolante per l’acquisizione dell’intero gruppo. I tre commissari straordinari (Carmelo Cosentino, Vincenzo Nicastro e Giampaolo Davide Rossetti) hanno selezionato l’offerta di Baykar come quella più adatta a garantire un futuro sostenibile per i dipendenti e i creditori, oltre che per il rilancio industriale della società.

La gestione straordinaria e il protafoglio d’ordini

Nel periodo di amministrazione straordinaria, Piaggio Aerospace ha mantenuto la piena operatività, accumulando un portafoglio ordini significativo. Questo risultato è stato possibile grazie a una gestione finanziariamente autonoma, senza cassa integrazione straordinaria, prestiti bancari o aiuti pubblici. Tra i successi ottenuti, spicca lo sviluppo di una versione aggiornata del velivolo P.180, con consegne già avviate.

Una visione industriale per il futuro

Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha sottolineato l’importanza della transazione: “Dopo sei anni di attesa, abbiamo dato un futuro a Piaggio Aerospace, salvaguardando i complessi produttivi e la forza lavoro. Questo rilancio garantisce una prospettiva industriale chiara e ambiziosa per un asset strategico per il nostro Paese”.

 

Leave A Reply